Cos'è fontana del porcellino?

Fontana del Porcellino

La Fontana del Porcellino è una famosa fontana a Firenze, Italia, situata in Piazza del Mercato Nuovo. Nonostante il nome "Porcellino" (maialino), la statua rappresenta in realtà un cinghiale. È una copia in bronzo di una scultura romana in marmo che si trova alla Galleria degli Uffizi.

  • Storia: La fontana fu commissionata da Ferdinando I de' Medici e realizzata da Pietro Tacca tra il 1612 e il 1622.

  • Superstizione: È tradizione strofinare il naso del porcellino per avere fortuna. Dopo aver strofinato il naso, si inserisce una moneta nella bocca del cinghiale. Se la moneta cade nella grata sottostante, la fortuna si avvererà; altrimenti no.

  • Significato: La fontana è diventata uno dei simboli più popolari di Firenze e un'attrazione turistica molto frequentata. Contribuisce a mantenere viva la tradizione artigianale della lavorazione del bronzo a Firenze.

  • Posizione: Piazza del Mercato Nuovo, Firenze. La piazza è facilmente raggiungibile a piedi ed è una zona pedonale.

  • Replica: Esistono diverse repliche della fontana del Porcellino in altre città del mondo, testimoniando la sua popolarità e il suo fascino duraturo. Tra queste, una si trova a Sydney, Australia.